img

Mercato dei robot domestici: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo (robot domestici, robot di intrattenimento), per componente (prodotto, servizi) per settore di utilizzo finale (residenziale, commerciale, industriale, governo e settore pubbli


Published on: 2025-02-05 | No of Pages : 340 | Industry : ICT

Publisher : MRA | Format : PDF

Mercato dei robot domestici: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo (robot domestici, robot di intrattenimento), per componente (prodotto, servizi) per settore di utilizzo finale (residenziale, commerciale, industriale, governo e settore pubbli

Periodo di previsione2024-2028
Dimensioni del mercato (2022)8,04 miliardi di USD
CAGR (2023-2028)16,72%
Segmento in più rapida crescitaCommerciale
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Semiconductor

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei robot domestici ha registrato una crescita enorme negli ultimi anni ed è destinato a mantenere un forte slancio fino al 2029. Il mercato è stato valutato a 8,04 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che registrerà un tasso di crescita annuo composto del 16,72% durante il periodo di previsione.

Il mercato globale dei robot domestici ha registrato una significativa espansione negli ultimi anni, guidata dalla loro diffusa adozione nelle famiglie. Attività domestiche chiave come la pulizia, la compagnia, la sicurezza e l'assistenza hanno riconosciuto il ruolo fondamentale delle soluzioni di robot domestici nello sviluppo di sistemi precisi per ottimizzare i processi e migliorare i risultati all'interno della casa. Famiglie e individui hanno effettuato investimenti sostanziali in tecnologie avanzate per i robot domestici a causa della necessità di assistenza nelle attività quotidiane e di una crescente attenzione alla praticità e all'efficienza all'interno della famiglia. I principali produttori di robot domestici hanno lanciato offerte di prodotti innovativi con funzionalità quali funzionalità multi-task, gestione collaborativa delle attività e supervisione intelligente delle operazioni domestiche, con conseguente miglioramento della qualità della vita e scalabilità delle soluzioni robotiche per molteplici esigenze domestiche.

L'integrazione di tecnologie quali visione artificiale, elaborazione del linguaggio naturale e controllo mobile ha rivoluzionato le capacità delle soluzioni robotiche domestiche. Questa integrazione consente assistenza automatizzata, analisi in tempo reale e generazione di informazioni per il monitoraggio delle attività dei robot domestici. I residenti possono garantire che le attività domestiche vengano completate in modo accurato ed efficiente, estrarre maggiore valore dai loro investimenti in robot domestici e accelerare lo sviluppo di nuove capacità dei robot per soddisfare le mutevoli esigenze domestiche. I produttori stanno attivamente collaborando con specialisti di robot domestici per sviluppare soluzioni personalizzate su misura per specifiche esigenze domestiche. Inoltre, la crescente enfasi sul processo decisionale basato sui dati per le attività domestiche sta creando nuove prospettive per il mercato dei robot domestici.

Il mercato dei robot domestici è pronto per una crescita sostenuta poiché le iniziative di trasformazione digitale all'interno della casa continuano a guidare gli investimenti in nuove capacità a livello globale. La capacità del mercato di supportare i sistemi di robot domestici tramite dati di formazione su larga scala e di alta qualità svolgerà un ruolo cruciale nel definire le sue prospettive a lungo termine. Con l'aumento della domanda di un completamento preciso ed efficiente delle attività domestiche, si prevede che il mercato dei robot domestici continuerà la sua traiettoria positiva nei prossimi anni per migliorare la qualità della vita tramite l'assistenza domestica automatizzata.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda di assistenza domestica automatizzata

Con stili di vita più frenetici e famiglie che hanno meno tempo a casa a causa del lavoro e di altri impegni, la domanda di assistenza domestica automatizzata tramite robot sta crescendo in modo significativo. Con faccende domestiche come la pulizia, la cucina, la cura del prato e l'assistenza agli anziani che richiedono grandi investimenti di tempo ogni giorno, i robot domestici rappresentano una soluzione interessante per aiutare ad alleviare il carico di lavoro. Gli aspirapolvere robot avanzati possono pulire i pavimenti automaticamente secondo una pianificazione stabilita, liberando tempo che altrimenti verrebbe impiegato per passare l'aspirapolvere. I robot lavapavimenti e i tosaerba offrono vantaggi simili per altre attività domestiche. Per le persone anziane o con mobilità limitata, vengono sviluppati robot assistivi per aiutare nelle attività quotidiane come preparare i pasti, assumere farmaci, fare telefonate e offrire compagnia per ridurre la solitudine e l'isolamento sociale. Con l'invecchiamento della popolazione a livello globale e l'aumento delle condizioni di salute croniche, la necessità di assistenza automatizzata continuerà ad aumentare per aiutare a supportare una vita indipendente per più persone. Il risparmio di tempo e l'assistenza che i robot domestici forniscono nelle faccende quotidiane stanno determinando una maggiore domanda da parte dei consumatori che cercano di bilanciare meglio lavoro e responsabilità familiari o problemi di salute. Questa crescente domanda è un fattore importante che spinge l'espansione del mercato dei robot domestici.

Costi di produzione e tecnologia in calo

Mentre i robot domestici erano in precedenza proibitivi per molti consumatori, i costi di produzione in calo stanno rendendo queste tecnologie più accessibili e accessibili al mercato di massa. I primi aspirapolvere robot costavano migliaia di dollari, ma le pressioni della concorrenza hanno fatto scendere notevolmente i prezzi, con molti modelli entry-level ora disponibili a meno di $ 200. Simili riduzioni dei costi si sono verificate per i robot tagliaerba e pulitori per piscine poiché i processi di produzione sono maturati e sono state raggiunte economie di scala. Allo stesso tempo, i continui progressi in tecnologie come la visione artificiale, l'intelligenza artificiale, i sensori e la connettività mobile hanno migliorato le capacità dei robot domestici. Questi miglioramenti sono stati incorporati in nuove generazioni di prodotti a prezzi più bassi tramite l'applicazione della legge di Moore. Man mano che le tecnologie hardware e software dei robot domestici continuano a progredire, i costi continueranno a scendere. I principali produttori stanno anche sviluppando robot multiuso più convenienti con capacità modulari che possono essere aggiornati nel tempo in base alle disponibilità economiche. Con i prezzi dei robot domestici che stanno diventando paragonabili agli elettrodomestici tradizionali, la barriera dei costi che in precedenza ostacolava l'adozione di massa sta scomparendo. Questo calo nei costi di produzione rappresenta un fattore chiave che alimenta la crescita del mercato dei robot domestici.

Spinta normativa per la sicurezza e la produttività sul posto di lavoro


MIR Segment1

Principali sfide del mercato

Limitazioni tecnologiche e accettazione da parte degli utenti

Nonostante i significativi progressi nella tecnologia robotica, ci sono ancora alcune limitazioni che pongono sfide al mercato dei robot domestici. Una limitazione importante è la capacità dei robot di muoversi e operare efficacemente in ambienti domestici complessi e dinamici. Mentre i robot possono svolgere compiti specifici come passare l'aspirapolvere o lavare i pavimenti, spesso hanno difficoltà con compiti che richiedono decisioni complesse, come identificare e raccogliere oggetti di diverse forme e dimensioni. Inoltre, i robot possono incontrare difficoltà nell'adattarsi ai cambiamenti nell'ambiente domestico, come mobili riorganizzati o nuovi ostacoli. Queste limitazioni possono portare a frustrazione per gli utenti e ostacolare l'adozione diffusa di robot domestici.

Un'altra sfida è l'accettazione da parte degli utenti e la fiducia nei robot domestici. Molti individui potrebbero essere titubanti nell'accogliere i robot nelle loro case a causa di preoccupazioni sulla privacy, sulla sicurezza e sul potenziale dei robot di sostituire l'interazione umana. Le preoccupazioni sulla privacy derivano dal fatto che i robot domestici spesso raccolgono ed elaborano dati personali, come planimetrie o immagini della casa. Gli utenti potrebbero preoccuparsi di come questi dati vengono archiviati, utilizzati e protetti. Le preoccupazioni sulla sicurezza includono il potenziale per gli hacker di ottenere l'accesso ai sistemi di controllo del robot o di utilizzare il robot come gateway per accedere ad altri dispositivi connessi in casa. Inoltre, alcuni individui potrebbero essere restii all'idea che i robot sostituiscano compiti tradizionalmente svolti dagli esseri umani, come l'assistenza o le faccende domestiche, poiché apprezzano il tocco personale e la connessione emotiva che derivano dall'interazione umana. Per superare queste sfide è necessario affrontare le preoccupazioni degli utenti attraverso pratiche di gestione dei dati trasparenti, misure di sicurezza robuste e una comunicazione efficace sui vantaggi e i limiti dei robot domestici.

Considerazioni normative ed etiche

Il mercato dei robot domestici deve affrontare anche sfide legate a considerazioni normative ed etiche. Man mano che i robot diventano sempre più integrati nella vita quotidiana, c'è bisogno di normative e standard chiari per garantirne un uso sicuro e responsabile. Attualmente, mancano normative complete specificamente pensate per i robot domestici, il che può creare incertezza sia per i produttori che per i consumatori. Questioni come la responsabilità in caso di incidenti o malfunzionamenti, la privacy e la protezione dei dati e considerazioni etiche relative all'uso dei robot in ruoli di assistenza o sorveglianza devono essere affrontate attraverso normative appropriate.

Le considerazioni etiche entrano in gioco anche quando si tratta dell'impatto dei robot domestici sull'occupazione. Mentre i robot domestici possono automatizzare determinate attività e migliorare l'efficienza, c'è il timore che l'adozione diffusa di queste tecnologie possa portare alla perdita di posti di lavoro per determinate professioni, come i lavoratori domestici o gli assistenti. Ciò solleva interrogativi sulle implicazioni sociali ed economiche dell'aumento dell'automazione nel settore domestico. Trovare un equilibrio tra i vantaggi dei robot domestici e il potenziale impatto sull'occupazione è una sfida complessa che richiede un'attenta considerazione e misure proattive per garantire una transizione fluida.

Per affrontare queste sfide, la collaborazione tra stakeholder del settore, decisori politici e organismi di regolamentazione è fondamentale. I produttori devono investire in ricerca e sviluppo per superare i limiti tecnologici e migliorare l'accettazione da parte degli utenti attraverso interfacce intuitive e una comunicazione chiara sulla gestione dei dati e sulle misure di sicurezza. I decisori politici dovrebbero lavorare per stabilire normative complete che affrontino questioni di sicurezza, privacy ed etiche, promuovendo al contempo l'innovazione e la crescita del mercato. Inoltre, dovrebbero essere compiuti sforzi per garantire che i vantaggi dei robot domestici siano bilanciati con il potenziale impatto sull'occupazione, attraverso misure come programmi di riqualificazione o la creazione di nuove opportunità di lavoro in settori correlati. Affrontando queste sfide, il mercato dei robot domestici può continuare a evolversi e prosperare, offrendo soluzioni innovative che migliorano la qualità della vita di individui e famiglie.

Principali tendenze di mercato


MIR Regional

Integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico

Una delle tendenze più importanti nel mercato dei robot domestici è l'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (ML). L'IA consente ai robot domestici di percepire e comprendere l'ambiente circostante, prendere decisioni intelligenti e adattarsi alle mutevoli circostanze. Gli algoritmi di apprendimento automatico consentono ai robot di apprendere dai dati e migliorare le proprie prestazioni nel tempo. Questa integrazione di IA e ML consente ai robot domestici di diventare più autonomi, efficienti e in grado di svolgere attività complesse. Ad esempio, gli aspirapolvere robot dotati di IA possono mappare e navigare in casa, evitando gli ostacoli e ottimizzando i percorsi di pulizia. Possono anche apprendere la disposizione della casa e adattare i propri schemi di pulizia in base alle preferenze dell'utente. Allo stesso modo, i robot assistenti basati sull'intelligenza artificiale possono comprendere i comandi in linguaggio naturale, fornire consigli personalizzati e apprendere le preferenze dell'utente per migliorare l'esperienza utente. Con l'avanzare delle tecnologie AI e ML, possiamo aspettarci che i robot domestici diventino ancora più intelligenti, adattabili e capaci di integrarsi perfettamente nella nostra vita quotidiana.

Ascesa dei robot collaborativi

I robot collaborativi, noti anche come cobot, sono progettati per lavorare al fianco degli esseri umani, assistendoli in vari compiti. Questa tendenza sta guadagnando slancio nel mercato dei robot domestici poiché i cobot offrono il potenziale per una maggiore produttività, sicurezza ed efficienza nelle attività domestiche. I robot collaborativi possono eseguire compiti che richiedono precisione, forza o movimenti ripetitivi, mentre gli esseri umani possono concentrarsi su aspetti più complessi o creativi del compito. Ad esempio, i cobot possono aiutare a cucinare tagliando le verdure, mescolando gli ingredienti o persino girando i pancake, mentre lo chef umano si concentra sulla creazione di ricette e sulle regolazioni del sapore. Nell'assistenza agli anziani, i cobot possono aiutare a sollevare e trasferire i pazienti, riducendo il rischio di lesioni sia per l'assistente che per il paziente. L'ascesa dei cobot nel mercato dei robot domestici è guidata dai progressi nella tecnologia dei sensori, che consente ai robot di rilevare e rispondere alla presenza e ai movimenti umani, garantendo una collaborazione sicura ed efficiente. Con la crescita della domanda di assistenza e supporto personalizzati nelle attività domestiche, si prevede che i robot collaborativi svolgeranno un ruolo significativo nel migliorare la produttività e la qualità della vita complessiva.

Espansione dell'integrazione dell'Internet of Things (IoT)

L'Internet of Things (IoT) sta rivoluzionando il mercato dei robot domestici consentendo una connettività e un'integrazione senza soluzione di continuità tra robot e altri dispositivi intelligenti in casa. L'integrazione IoT consente ai robot domestici di comunicare e collaborare con altri dispositivi, come smart speaker, termostati, sistemi di sicurezza ed elettrodomestici, creando un ecosistema domestico intelligente unificato. Ad esempio, un robot domestico può ricevere comandi da uno smart speaker a controllo vocale, consentendo agli utenti di controllare le azioni del robot tramite comandi vocali. I robot possono anche ricevere dati in tempo reale da altri dispositivi IoT, come sensori di movimento o telecamere, per migliorare la loro percezione e capacità decisionali. Questa integrazione consente ai robot domestici di svolgere attività in modo più intelligente ed efficiente. Ad esempio, un robot aspirapolvere può coordinarsi con un termostato intelligente per ottimizzare il consumo di energia pulendo quando la casa è vuota. L'integrazione IoT consente anche il monitoraggio e il controllo da remoto dei robot domestici, consentendo agli utenti di controllare i progressi del loro robot o di regolare le impostazioni da qualsiasi luogo utilizzando un'app per smartphone. Poiché il numero di dispositivi IoT nelle case continua a crescere, l'integrazione dei robot domestici in questo ecosistema interconnesso diventerà sempre più importante, offrendo agli utenti maggiore praticità, automazione e controllo sulle loro attività domestiche.

Queste tendenze nel mercato dei robot domestici dimostrano la rapida evoluzione e il potenziale di innovazione in questo settore. L'integrazione delle tecnologie AI e ML, l'ascesa dei robot collaborativi e l'espansione dell'integrazione IoT stanno rimodellando le capacità e le funzionalità dei robot domestici. Con l'avanzare di queste tendenze, possiamo aspettarci che i robot domestici diventino più intelligenti, versatili e perfettamente integrati nella nostra vita quotidiana, offrendo assistenza personalizzata, produttività migliorata e maggiore praticità.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti per tipo

Nel 2023, il segmento dei robot domestici ha dominato il mercato dei robot domestici e si prevede che manterrà il suo predominio durante il periodo di previsione. I robot domestici, che includono robot per la pulizia, robot da cucina e altri robot progettati per aiutare nelle faccende domestiche, hanno rappresentato una quota significativa del mercato complessivo. Il predominio del segmento dei robot domestici può essere attribuito a diversi fattori. In primo luogo, la crescente domanda di soluzioni automatizzate per semplificare e snellire le attività domestiche è stata un fattore chiave per l'adozione di robot domestici. Con stili di vita frenetici e limiti di tempo, i consumatori cercano modi convenienti ed efficienti per gestire le faccende domestiche. I robot domestici offrono una soluzione pratica automatizzando attività come passare l'aspirapolvere, lavare i pavimenti e persino cucinare, risparmiando così tempo e fatica agli utenti. In secondo luogo, i progressi della tecnologia, in particolare in settori come l'intelligenza artificiale, la visione artificiale e l'apprendimento automatico, hanno notevolmente migliorato le capacità dei robot domestici. Questi robot sono ora dotati di sensori sofisticati, algoritmi intelligenti e sistemi di navigazione avanzati, che consentono loro di muoversi nelle case, evitare ostacoli ed eseguire attività con precisione. Ciò ha aumentato la loro efficacia e affidabilità, spingendone ulteriormente l'adozione. Inoltre, anche la pandemia di COVID-19 ha svolto un ruolo nell'aumento della domanda di robot domestici. Con una maggiore enfasi sull'igiene e la pulizia, i consumatori sono diventati più consapevoli del mantenimento di un ambiente di vita pulito e igienizzato. I robot domestici, in particolare i robot per la pulizia, sono stati molto richiesti in quanto offrono un modo efficiente e senza contatto per mantenere le case pulite e ridurre il rischio di esposizione ad agenti patogeni. Di conseguenza, il segmento dei robot domestici ha registrato una crescita significativa nel 2023 e si prevede che manterrà il suo predominio negli anni a venire. Si prevede che il mercato continuerà a espandersi man mano che i produttori introdurranno robot domestici più avanzati e versatili che soddisfano un'ampia gamma di esigenze domestiche. Con i continui progressi tecnologici e la crescente consapevolezza e accettazione da parte dei consumatori, il segmento dei robot domestici è destinato a rimanere la forza dominante nel mercato dei robot domestici, offrendo praticità, efficienza e una migliore qualità della vita per gli utenti.

Per componente Insights

Nel 2023, il segmento di prodotto ha dominato il mercato dei robot domestici e si prevede che manterrà il suo predominio durante il periodo di previsione. Il segmento di prodotto include i robot fisici progettati e realizzati per svolgere compiti specifici all'interno della famiglia. Questo segmento ha rappresentato una quota significativa del mercato complessivo a causa di diversi fattori chiave. In primo luogo, la crescente domanda di robot domestici innovativi e tecnologicamente avanzati è stata un fattore determinante per il predominio del segmento di prodotto. I consumatori cercano robot in grado di svolgere in modo efficace ed efficiente compiti come la pulizia, la cucina e la sicurezza, tra gli altri. I produttori hanno risposto a questa domanda introducendo un'ampia gamma di offerte di prodotti con funzionalità avanzate, prestazioni migliorate e maggiore versatilità. In secondo luogo, i costi di produzione in calo e le crescenti economie di scala hanno reso i robot domestici più convenienti e accessibili a una base di consumatori più ampia. Ciò ha ulteriormente alimentato la domanda di robot domestici basati sui prodotti, poiché più famiglie possono ora permettersi di investire in queste tecnologie. Inoltre, il segmento di prodotti ha assistito a significativi progressi in aree come l'intelligenza artificiale, la visione artificiale e l'apprendimento automatico, che hanno notevolmente migliorato le capacità e le funzionalità dei robot domestici. Questi progressi hanno portato a robot in grado di muoversi nelle case, riconoscere oggetti e ambienti e adattarsi alle mutevoli condizioni, rendendoli più efficaci ed efficienti nello svolgimento dei loro compiti. Inoltre, anche la pandemia di COVID-19 ha contribuito al predominio del segmento di prodotti. Con una maggiore enfasi sull'igiene e la pulizia, i consumatori sono diventati più consapevoli del mantenimento di un ambiente di vita pulito e igienizzato. I robot domestici, in particolare i robot per la pulizia, sono stati molto richiesti in quanto offrono un modo efficiente e senza contatto per mantenere le case pulite e ridurre il rischio di esposizione ad agenti patogeni. Di conseguenza, il segmento di prodotto ha registrato una crescita significativa nel 2023 e si prevede che manterrà il suo predominio negli anni a venire. I produttori investono costantemente in ricerca e sviluppo per introdurre nuovi e migliorati robot domestici basati sui prodotti che soddisfino un'ampia gamma di esigenze e preferenze. Con i continui progressi tecnologici e la crescente consapevolezza e accettazione da parte dei consumatori, il segmento di prodotto è destinato a rimanere la forza dominante nel mercato dei robot domestici, offrendo praticità, efficienza e una migliore qualità della vita per gli utenti.

Approfondimenti regionali

Nel 2023, la regione Asia-Pacifico ha dominato il mercato dei robot domestici e si prevede che manterrà il suo predominio durante il periodo di previsione. La regione Asia-Pacifico, che comprende paesi come Cina, Giappone, Corea del Sud e India, ha rappresentato una quota significativa del mercato complessivo. Diversi fattori hanno contribuito al predominio di questa regione nel mercato dei robot domestici. In primo luogo, la regione Asia-Pacifico ha una vasta base di popolazione, con una classe media in crescita e un reddito disponibile in aumento. Ciò ha portato a un aumento della spesa dei consumatori per prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati, tra cui i robot domestici. La forte domanda dei consumatori della regione per praticità, efficienza e automazione nelle attività domestiche è stata un fattore chiave per l'adozione di robot domestici. In secondo luogo, i paesi della regione Asia-Pacifico sono stati all'avanguardia nei progressi tecnologici, in particolare nel campo della robotica e dell'automazione. Ciò ha portato allo sviluppo di robot domestici sofisticati e di alta qualità che soddisfano un'ampia gamma di esigenze e preferenze. I produttori della regione sono stati in grado di sfruttare la loro competenza e capacità tecnologiche per produrre robot domestici innovativi e convenienti, stimolandone ulteriormente l'adozione. Inoltre, le iniziative e le politiche governative di supporto che promuovono l'adozione della robotica e dell'automazione hanno svolto un ruolo significativo nel predominio della regione Asia-Pacifico. I governi di paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud hanno implementato misure per incoraggiare lo sviluppo e l'adozione di tecnologie robotiche, tra cui i robot domestici, per guidare la crescita economica e migliorare la produttività. Queste iniziative hanno creato un ambiente favorevole per la crescita del mercato dei robot domestici nella regione. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha anche contribuito al predominio della regione Asia-Pacifico nel mercato dei robot domestici. La regione ha sperimentato i primi focolai del virus, portando a una maggiore consapevolezza e domanda di soluzioni touchless e automatizzate per le attività domestiche. I robot domestici, in particolare i robot per la pulizia e la disinfezione, hanno assistito a un'impennata della domanda poiché i consumatori cercavano modi per mantenere un ambiente di vita pulito e igienico. Di conseguenza, la regione Asia-Pacifico ha assistito a una crescita significativa nel mercato dei robot domestici nel 2023 e si prevede che manterrà il suo predominio negli anni a venire. I produttori nella regione investono costantemente in ricerca e sviluppo per introdurre robot domestici nuovi e migliorati che soddisfino le mutevoli esigenze dei consumatori. Con una combinazione di forte domanda dei consumatori, progressi tecnologici, iniziative governative di supporto e l'impatto continuo della pandemia, la regione Asia-Pacifico è destinata a rimanere la forza dominante nel mercato dei robot domestici, guidando l'innovazione e plasmando il futuro dell'assistenza domestica automatizzata.

Sviluppi recenti

  • A settembre 2022, iRobot ha annunciato una partnership strategica pluriennale con Anthropic per integrare le capacità di intelligenza artificiale nei suoi aspirapolvere Roomba e nei robot lavapavimenti Braava. Ciò consentirà ai robot di comprendere meglio il loro ambiente e migliorare le loro prestazioni di navigazione e pulizia nel tempo.
  • Ad agosto 2022, Samsung Electronics ha acquisito Anthropic, una startup di sicurezza AI con sede a San Francisco, per rafforzare le sue capacità di intelligenza artificiale per elettrodomestici e robot. Samsung punta a migliorare l'intelligenza dei suoi robot aspirapolvere e di altri elettrodomestici attraverso questa acquisizione.
  • A luglio 2022, EcovacsRobotics ha lanciato il suo nuovo robot aspirapolvere DEEBOT N8 Pro+ con tecnologia di lavaggio Ozmo avanzata e stazione di svuotamento automatico. Il nuovo prodotto è dotato di riconoscimento e prevenzione degli ostacoli TrueDetect 3D per una navigazione migliorata.

Principali attori del mercato

  • IRobot
  • Neato Robotics
  • Samsung Electronics
  • Ecovacs Robotics
  • Alfred Kärcher SE & Co.KG
  • LG Electronics
  • Hayward Industries
  • Dyson
  • Bissell Homecare
  • Vorwerk

Per tipo   

Per componente

Per settore di utilizzo finale

Per regione

  • Robot domestici
  • Robot di intrattenimento
  • Prodotto
  • Servizi
  • Residenziale
  • Commerciale
  • Industriale
  • Governo e settore pubblico
  • Sanità
  • Ospitalità
  • Istruzione
  • Commercio al dettaglio
  • Trasporti
  • Petrolio e Gas
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

Available in the final report/Please ask our sales team for free sample report.

List of Figure

Available in the final report/Please ask our sales team for free sample report.